Forest Stewardship Council
È il sistema di certificazione per foreste, legno e prodotti derivati che garantisce che i prodotti provengano da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Il Forest Stewardship Council è l’organizzazione no-profit nata in Messico nel 1994 e trasferita a Bonn nel 2003 che rilascia la certificazione necessaria per poter utilizzare l’etichetta sulla base di audit eseguiti nelle foreste dove viene estratto il legno e nel corso di tutte le successive fasi di produzione, fino al consumatore, e che si occupa degli aspetti ambientali e socio etici. È un riconoscimento simile al Tipo I per l’esistenza di un terzo ente di certificazione. I principi di gestione forestale dell’FSC possono essere riassunti in dieci punti:
● Principle #1. Rispetto delle norme L’Organizzazione deve rispettare tutte le leggi applicabili, i regolamenti, i trattati, le convenzioni e gli accordi internazionali ratificati a livello nazionale. ● Principle #2. Proprietà e diritti d’uso L’Organizzazione deve mantenere o migliorare il benessere sociale ed economico dei propri lavoratori. ● Principle #3. Diritti delle Popolazioni Indigene L’Organizzazione deve riconoscere e tutelare i diritti legali e consuetudinari delle popolazioni indigene relativi alla proprietà, all’uso e alla gestione della terra, dei territori e delle risorse interessate dalle attività di gestione. ● Principle #4. Relazioni con la comunità locale e diritti dei lavoratori ● Principle #5. Benefici derivanti dalla foresta L’Organizzazione deve gestire accuratamente la varietà dei diversi prodotti e servizi dell’Unità di Gestione e mantenere o migliorare nel lungo periodo la sostenibilità economica e la varietà di benefici ambientali e sociali. ● Principle #6. Valori ed impatti ambientali L’Organizzazione deve mantenere, conservare e/o ripristinare i servizi ecosistemici e i valori ambientali dell’Unità di Gestione e deve evitare, sanare o mitigare gli impatti ambientali negativi. ● Principle #7. Pianificazione della gestione L’Organizzazione deve avere un Piano di Gestione coerente con le proprie politiche ed obiettivi e in proporzione alla scala, all’intensità e al rischio delle proprie attività di gestione. Il Piano di Gestione deve essere realizzato, mantenuto e aggiornato in base alle informazioni del monitoraggio, al fine di promuovere una gestione adattativa. La pianificazione e la documentazione procedurale connesse devono essere sufficienti per guidare lo sta., informare gli stakeholder influenzati e gli stakeholder interessati e giustificare le decisioni della gestione. ● Principle #8. Monitoraggio e valutazione ● Principle #9. Alti valori di conservazione ● Principle #10. Realizzazione delle attività di gestione Le attività di gestione condotte da o per conto dell’Organizzazione nell’Unità di Gestione devono essere selezionate e realizzate coerentemente con le politiche economiche, ambientali e sociali e secondo gli obiettivi dell’Organizzazione, in conformità con l’insieme dei Principi e Criteri. |